Dilemma: perchè approvo/rifiuto senza informazioni dall'ospite?

Risolto!
Corrado122
Level 3
Cesate, Italy

Dilemma: perchè approvo/rifiuto senza informazioni dall'ospite?

Ciao,

chiedo suggerimenti su come gestire al meglio l'approva/rifiuta richiesta di soggiorno.

 

Affitto una stanza con bagno privato nell'appartamento nel quale vivo; il check-in è flessibile perché lavorando spesso da casa riesco ad accogliere personalmente gli ospiti.

 

Ho impostato che devo approvare ogni singola richiesta per darmi il tempo (più o meno) di capire chi sarà l'ospite, se le date richieste cozzano coi vari impegni familiari e lavorativi e non ultimo sapere l'orario di check-in per evitarlo in piena notte. Rimanere sveglio fino alle 3 di notte o puntare la sveglia a quell'ora è proprio una tortura 😀

 

Appena arriva la richiesta di prenotazione chiedo così qualche informazione così da organizzarmi ma spesso i possibili ospiti non rispondono affatto o lo fanno dopo svariati giorni.

 

In assenza di risposta aspetto qualche giorno per poi riproporre le domande ma sempre col pensiero di risultare noioso. Airbnb poi mi sollecita di approvare/rifiutare entro le 24 ore ma spesso in questo intervallo di tempo non ho le risposte che mi servono.

 

Mi trovo quindi sempre al bivio: approvo non sapendo nulla o rifiuto la richiesta scrivendo il suo motivo? In quest'ultimo caso, poi, mi pare davvero di risultare poco accogliente.

 

E' pur vero però che la scortesia è di chi non risponde ben sapendo che arriva in una casa privata e non un albergo.

 

Voi quale atteggiamento mi consigliereste di adottare?

 

Grazie!

 

1 Risposta Migliore
Angela1056
Level 10
Linarolo, Italy

Ciao @Benedetta , nelle 24 ore successive all’arrivo di una richiesta di prenotazione è necessario compiere una di queste azioni: Accetta o Rifiuta. Se non si sceglie una di queste opzioni, anche in presenza di messaggi, dopo 24 ore la richiesta di prenotazione scade automaticamente e le date saranno disponibili per una nuova richiesta o prenotazione. Ma non conviene lasciar scadere una richiesta di prenotazione perché ci sarebbe un impatto negativo sul tasso di risposta dell’host.


Il discorso è molto diverso per la richiesta di informazioni. In questo caso non serve cliccare su Pre-approva o rifiuta, basta rispondere entro le 24 ore. Airbnb cercherà di spingere verso una o l’altra di queste opzioni ma è meglio lasciar scadere automaticamente la richiesta di informazione piuttosto che rifiutarla. 

Vai alla Risposta Migliore originale

7 Risposte 7
Angela1056
Level 10
Linarolo, Italy

Ciao @Corrado122 , per me non ci sono dubbi: se un ospite non risponde entro 24 ore alle mie domande o ai miei messaggi rifiuto la richiesta di prenotazione.

Corrado122
Level 3
Cesate, Italy

Grazie @Angela1056 . Sì, adotterò anche io questo approccio ora. Se proprio la persona vuole soggiornare da me mi farà di nuovo la richiesta.

 

L'ospite che arriverà domenica in un mese dalla prenotazione, contattato tre volte, non ha né visto né risposto alle mie domande sull'orario indicativo di check-in.

 

Direi che sulla comunicazione non avrà sicuramente 5 stelle.

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

@Angela1056  è un'opzione automatica quella di cancellare la prenotazione dopo 24 ore di non risposta? 

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Angela1056
Level 10
Linarolo, Italy

Ciao @Benedetta , nelle 24 ore successive all’arrivo di una richiesta di prenotazione è necessario compiere una di queste azioni: Accetta o Rifiuta. Se non si sceglie una di queste opzioni, anche in presenza di messaggi, dopo 24 ore la richiesta di prenotazione scade automaticamente e le date saranno disponibili per una nuova richiesta o prenotazione. Ma non conviene lasciar scadere una richiesta di prenotazione perché ci sarebbe un impatto negativo sul tasso di risposta dell’host.


Il discorso è molto diverso per la richiesta di informazioni. In questo caso non serve cliccare su Pre-approva o rifiuta, basta rispondere entro le 24 ore. Airbnb cercherà di spingere verso una o l’altra di queste opzioni ma è meglio lasciar scadere automaticamente la richiesta di informazione piuttosto che rifiutarla. 

Domenico407
Level 2
Saronno, Italy

Grazie per la risposta.

Questo significa che nel dubbio meglio lasciar scadere piuttosto che rifiutare

e che una richiesta di prenotazione una volta accettata , dovessero sorgere incomprensioni o fraintendimenti , diventa complesso rifiutare in seconda battuta?

Per esempio un incompatibilità con orario di check in o con i servizi offerti?

Caio e grazie

Angela1056
Level 10
Linarolo, Italy

Ciao @Domenico407 , se ti arriva una richiesta di prenotazione hai 24 ore per valutare, tramite messaggi e domande mirate sull’accettazione delle regole, degli orari di check-in, presentazione dei documenti, firma del contratto (se fai locazione), motivo della visita, chi sono gli ospiti che partecipano al viaggio, presenza di animali domestici (se li accetti) ecc. perché una volta accettata la prenotazione non puoi più cancellarla senza penalità se non in casi eccezionali. 
Importante è valutare gli ospiti prima per non avere sorprese poi.

 

Domenico407
Level 2
Saronno, Italy

Ciao

Premetto che sono Host da 2 settimane .

Proprio Lo stesso dubbio sulla pre approvazione .

In effetti a parti invertite quando sono ospite cerco subito di accordarmi con l'Host.

Giovedi alle 22:40 mi volevano prenotare per 4 giorni a partire da venerdì ,senza sapere nulla sull'orario d'arrivo , nessuna risposta fino a che alle 0:00 il sistema mi ha risolto il dubbio non dandomi più la possibilita ne di rifiutare ne di approvare.

Cosi ho impostato sulla disponibilita 48 ore per prenotare .

Ciao

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno